Chi sono

Cosa ho fatto

Dal 2001 vivo e lavoro a Padova, dove svolgo attività clinica, collaborando con diverse istituzioni: Neuropsichiatria Infantile, Scuole, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), Centri di Salute Mentale (CSM) e Comunità per adolescenti. Faccio parte del GIAP (Gruppo Infanzia Adolescenza e Parentalità) dell’AEPEA (Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent), con cui organizziamo momenti di scambio e approfondimento sulla psicopatologia dell’età evolutiva.

Le mie aree di interesse

Salute psicologica

Psicodramma analitico

Età di transizione (dai 16 ai 24 anni)

Politica professionale

Attività di studio

Organizzare webinar per confrontarmi con colleghi e colleghe rappresenta per me una delle modalità più stimolanti di approfondimento e aggiornamento professionale. In particolare, il gruppo GIAP dell’AEPEA – che ho avuto il piacere di contribuire a fondare – è diventato un prezioso spazio di condivisione, dove il dialogo si trasforma in occasione di scoperta e arricchimento reciproco, aprendo a nuove prospettive nel lavoro clinico e psicologico.

Quali le tappe per un percorso psicologico

Image Alignment 300x200

Contatto e valutazione psicologica

Il primo incontro serve per chiarire, aspettative, modalità e obiettivi del percorso. Poi si procede con l’anamnesi ed eventuali test psicodiagnostici e proposta di trattamento.

Image Alignment 300x200

Trattamento psicologico o psicoterapeutico

In base alle problematiche presentate ed al livello di sofferenza, oltre che alla disponibilità ad intraprendere un lavoro su di sé. Si concorda la durata e la cadenza.

Image Alignment 300x200

Chiusura e valutazione del percorso

Al termine del percorso si fa un bilancio del lavoro svolto, consolidiamo gli strumenti e ci si prepara al distacco.

Image Alignment 300x200

Follow-up

Ci si risente a distanza di qualche mese per consolidare i progressi, monitorare segnali di ricaduta e mantenere una relazione terapeutica di supporto.