Il Lavoro con gli Adolescenti in Comunità

EventiWebinar

Quali sono le specificità terapeutiche offerte da una Comunità? Come affrontare e integrare la funzione protettiva, riparatoria e psicoterapica dell’azione comunitaria? A quali condizioni una Comunità può dirsi “terapeutica”? Quale tipo di organizzazione relazionale la Comunità deve attuare ? Quale il contributo della psicoanalisi applicata all’istituzione comunitaria? Come conciliare la soggettività, l’elemento privato, con la socialità, il contatto, l’incontro…    Come conciliare questi aspetti? Come prevedere il lavoro con i genitori (demandarlo ai Servizi esterni o farsene carico come Comunità?) Quando una Comunità può dirsi efficace? Come valutare l’efficacia degli interventi? Come evitare il rischio di fare sempre le stesse cose, pensare sempre allo stesso modo…? Come mantenere viva l’istituzione Comunità?

Queste alcune delle questioni affrontate durante il webinar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *