Gli adolescenti sono al centro dell’attenzione di molti professionisti che si occupano della salute mentale, come medici, psicologi, insegnanti ed educatori. Questi operatori sono preoccupati per le difficoltà che i giovani affrontano. Anche i genitori sono coinvolti in dinamiche familiari complesse e devono affrontare una società che non sempre facilita i percorsi di vita e di cura dei loro figli.
La richiesta di aiuto psicologico da parte degli adolescenti e delle loro famiglie è in aumento. Questo fenomeno è segnalato sia dalla letteratura specialistica che dalla stampa generale. Le strutture sanitarie pubbliche e i professionisti del privato ricevono sempre più richieste per problemi che coinvolgono sia la mente che il corpo dei giovani.
Come membri del Gruppo Infanzia Adolescenza e Parentalità (GIAP) e dell’Association Européenne Psychopathologie Enfant et Adolescent (AEPEA), abbiamo organizzato un convegno a Padova lo scorso ottobre, per discutere dell’adolescenza in difficoltà. L’evento ha visto la partecipazione di esperti italiani e del noto autore francese Alain Braconnier.
Ora vogliamo rilanciare il dibattito coinvolgendo professionisti che lavorano con adolescenti e giovani adulti in diversi contesti, sia in Italia che in Belgio. L’attenzione sarà focalizzata sulle fasi di transizione tra le diverse età e servizi. Questo evento fa parte della collaborazione tra il nostro gruppo GIAP afferente all’AEPEA e la Sezione belga dell’AEPEA.
Con questo convegno, offriamo ai professionisti interessati una giornata di lavoro durante la quale potranno ascoltare esperienze uniche e interagire con domande e interventi.
Programma