Da martedì 15 aprile 2025 l’Inps riprenderà lo scorrimento delle graduatorie già esistenti, permettendo l’assegnazione del beneficio a chi già lo aveva chiesto e non lo aveva ancora ottenuto. Per le nuove domande 2025, nessuna data è stata comunicata.
Il Bonus Psicologo è un contributo in denaro pensato per coprire le spese per sedute di psicoterapia. Nato nel 2022 per l’aumento di ansia e depressione, nel 2023 è stato inserito in un programma più strutturato di gestione della salute psicologica. I criteri per poter richiedere l’agevolazione sono di due tipi: uno residenziale e uno economico. Il contributo è rivolto ai cittadini residenti in Italia che abbiano un ISEE inferiore a 50mila euro. Spetta anche a bambini e ragazzi.
Il bonus copre un massimo di 50 euro per seduta. L’importo totale massimo che si può ricevere dipende dall’ISEE:
- fino a 1.500 euro con un ISEE fino a 15mila euro;
- fino a 1.000 euro con un ISEE tra 15mila e 30mila euro;
- fino a 500 euro con un ISEE tra 30mila e 50mila euro.
La domanda può essere presentata esclusivamente online o via telefono solo una volta all’anno, è completamente gratuita e non serve l’impegnativa del medico di famiglia. Per ogni anno si formano delle graduatorie regionali. L’accoglimento viene comunicato direttamente attraverso il portale Inps. Il voucher deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accettazione della domanda.