Chi Sono

Sono Carolina Bonafede, psicologa e psicoterapeuta con una grande passione per il mondo della salute mentale, in particolare per il benessere di adolescenti e giovani adulti. Il mio percorso è iniziato con la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Palermo nel 2000, con una tesi dedicata alla psicodinamica delle perversioni femminili. Successivamente, mi sono specializzata in Psicoterapia presso la Scuola COIRAG di Milano, con una formazione specifica in Psicodramma Analitico.

Dal 2001 vivo e lavoro a Padova, dove ho dedicato la mia carriera all’attività clinica, collaborando con diverse istituzioni: Neuropsichiatria Infantile, Scuole, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), Centri di Salute Mentale (CSM) e Comunità per adolescenti. Credo fortemente nell’importanza del confronto e della condivisione tra professionisti, per questo faccio parte del GIAP (Gruppo Infanzia Adolescenza e Parentalità) dell’AEPEA, con cui organizziamo momenti di scambio e approfondimento sulla psicopatologia dell’età evolutiva.

Attualmente lavoro come libero professionista nel mio studio privato a Padova e, negli anni, ho ricoperto diversi ruoli di responsabilità:

  • Psicologa presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’AULSS 6 Euganea (2023-2024)
  • Coordinatrice e Responsabile Clinico in comunità educativo-riabilitative per adolescenti (2015-2023)
  • Consulente esterno di Psicodramma Analitico presso la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ULSS 16 di Padova (2008-2010)

Oltre alla pratica clinica, ho avuto il privilegio di ricoprire incarichi istituzionali, tra cui quello di Vice Presidente dell’ Ordine degli Psicologi del Veneto  (commissione deontologica, Comitato di Redazione del Notiziario dell’Ordine) 2006/2009 e quelli di  Consigliere del Collegio Nord dell’ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Psicologi)  2009/2012. Attualmente sono Consigliere dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto (Commissione per le politiche di equità e valorizzazione delle diversità) 2025/2028.

Sono sempre alla ricerca di nuove prospettive e aggiornamenti nel mio campo: nel 2024-2025 ho aderito al GIMBT (Gruppo Italiano MBT) e, nel corso degli anni, ho fatto parte di diverse associazioni scientifiche, tra cui AEPEA, SIPsA e EMDR Italia.

Il mio obiettivo è offrire un supporto professionale e umano a chi si trova in un momento di difficoltà, rispondere a trovare nuove chiavi di lettura e strumenti per affrontare la propria crescita e il proprio cambiamento.

Pubblicazioni, atti convegni e poster

2023

Bonafede C., Gli adolescenti in comunità tra vincoli e possibilità di espressione, Relazione presentata al convegno internazionale L’Incertitude – Transformations dans la société, transformations dans la clinique, AEPEA Association européenne de psychopathologie de l’enfant et de l’adolescent, 29-1/10/2023, Paris.

Bonafede C., Quartararo M., Gaudieri G., Lo Magno E., Cappai M., Di Salvo L., Serraggiotto M., Rizzo L. Il confronto con la violenza agita espone gli operatori delle comunità per adolescenti ad una continua incertezza: una proposta per affrontarla attraverso la formazione, Poster presentato al convegno internazionale L’Incertitude – Transformations dans la société, transformations dans la clinique, AEPEA, 29-1/10/2023, Paris.

Bonafede C., Quartararo M., Lo Magno E., Sabbadin S., Serraggiotto M., Rizzo L.. La psicoterapia di gruppo nelle comunità̀ per adolescenti espone massimamente pazienti e operatori a vecchie e nuove incertezze: l’utilizzo di alcuni media espressivi quali canalizzatori delle incertezze e coattivatori di senso, Poster presentato al convegno internazionale L’Incertitude – Transformations dans la société, transformations dans la clinique, AEPEA, 29-1/10/2023, Paris.

Padoani W., Frasson A., Cappelletti Y.J., Barlani F., Nenetti A., Canesso E., Fortuni R., Benini A., Bonafede C., Barbacane V., Ciullini F., Favano F., Rampin S. Trattamento basato sulla mentalizzazione (MBT) in un servizio pubblico di salute mentale a Camposampiero (PD) come strumento per diminuire il senso di incertezza nei pazienti con disturbo borderline di personalità, Poster presentato al convegno internazionale L’Incertitude – Transformations dans la société, transformations dans la clinique, AEPEA, 29-1/10/2023, Paris.

2022

Bonafede C., Luoghi interni ed esterni: il traguardo di Pino Puglisi. Intervista a cura di Maddalena Camoirano. Rivista A&P – Adolescenza e Psicoanalisi. Codice ISBN/DOI/ISSN: 978-88-7487-490-3.

2021

Bonafede C., Genitorialità condivisa, complementare e riparativa: percorso educativo-terapeutico in comunità per adolescenti, Relazione al convegno internazionale: La Place des Parents en Psychiatrie de l’enfant et de l’adolescent: Vers une alliance, renouvelée. AEPEA, Parigi.

Bonafede C., Quartararo M., Sernagiotto G., Sabbadin S., Mason B., Maggiotto V., Rizzo L. Le osservazioni dei genitori sui propri figli, strumento per la progettazione degli interventi educativi e terapeutici, individuali e di gruppo, nelle comunità educativo-riabilitative, diurne e residenziali per adolescenti. Poster al convegno internazionale: La Place des Parents en Psychiatrie de l’enfant et de l’adolescent: Vers une alliance, renouvelée. AEPEA, Parigi.

Bonafede C., Sabbadin S., (2021, Settembre-Dicembre) Recensione di “L’adolescente. Psicopatologia  e psicoterapia evolutiva di M. Lancini e coll. Il Bacchiglione n. 29, p.13.

Bonafede C., Sernagiotto G., (2021, Marzo-Aprile) La qualità dei servizi socio-sanitari erogati presso una comunità educativo-riabilitatia residenziale per adolescenti durante la pandemia. Il Bacchiglione n. 26, pp. 4-6.

2020

Bonafede C., Mason B., (2020, Settembre-Ottobre) La comunità e il gruppo come esperienza riparativa alla violenza. Il Bacchiglione n. 23, pp. 11-13.

Bonafede C., Sernagiotto G., (2020, Marzo-Aprile) La qualità percepita nelle comunità educativo-riabilitative per adolescenti in Veneto.  Il Bacchiglione  n. 20, pp. 12-14.

2019

Bonafede C.,  (2019, Settembre-Ottobre) Il PETRI strumento di progetto e di intervento all’interno delle comunità educativo-riabilitative per adolescenti. Il Bacchiglione n. 19, pp.16-17.

Bonafede C., Sernagiotto G.  (2019, Luglio-Agosto)  Analisi dei bisogni formativi del personale in una comunità educativo-riabilitativa per adolescenti. Il Bacchiglione n. 16, pp. 26-27.

Bonafede C., (2019, Gennaio-Febbraio) Recensione di Il castello di vetro di D.D. Cretton. Il Bacchiglione n. 13, p. 18.

2018

Bonafede C. (2018, Luglio-Agosto) Espressione artistica. un’opposizione coraggiosa al fenomeno mafioso. l’esempio di Cinisi 40 anni dopo. Il Bacchiglione n. 10, pp. 16-17.

Bonafede C. (2018, Luglio-Agosto) Recensione di La psicologia mafiosa. Un fondamentalismo nostrano di Girolamo Lo Verso. Il Bacchiglione n. 10, p. 20.

Bonafede C., Sernagiotto G. (2018, Marzo-Aprile) I nuovi LEA. Riflessioni sulla assistenza sociosanitaria ai minori con psicopatologia. Il Bacchiglione n. 8, pp. 14-17.

Bonafede C., Quartararo M., Sabbadin S., Sernagiotto G. Psychodrama and groups with adolscents in a community: clinical practice and avaluation. Poster presentato al convegno internazionale FEPTO (Federation of European Psychodrama Training Organisation), Torino.

2017

Bonafede C., Quartararo M., Sechi M., Sernagiotto G., Babolin L., Psicodramma analitico per adolescenti in comunità diurna. Uno studio di processo. Relazione orale per VI Conferenza del Network italiano per la ricerca empirica sui gruppi psicodinamici, SPR, Torino.

Bonafede C. (2017, Novembre-Dicembre) Adolescenti che ballano, adolescenti che sballano. Il Bacchiglione n. 6, pp. 15-17.

Bonafede C. (2017, Settembre-Ottobre) ADoggi Servizio Psicologico per adolescenti e le loro famiglie. Il Bacchiglione n. 5, pp.4-5.

Bonafede C. (2017, Luglio-Agosto) Psicoterapia di gruppo con lo psicodramma analitico per adolescenti. Il Bacchiglione n. 4, pp. 18-20.

Bonafede C., (2017, Gennaio-Febbraio) Adolescenti e comunità. Un’opportunità nel periodo delle crisi e dei cambiamenti una risposta al territorio. Il Bacchiglione n. 1, pp. 14-15.

2016

Babolin L., Bonafede C., Bregolin K., Di Cataldo I., Gazzola F., Sechi M., Sernagiotto G.,  Vivolo A. Group approach and analytical psychodrama in an educational-therapeutic community for adolescents:     outcomes of the first year’s work. Atti del convegno “world war III?” 3-5 novembre 2016, Padova edito da Padova University Press. Codice ISBN/DOI/ISSN: 9788869380815.

2014

Gatta M., Fornaro L., Del Col L., Zanelli F., Testa P.C., Bonafede C. “Psicodramma di gruppo con adolescenti: studio di processo e verifica di esito: analisi testuale dei contenuto emersi” in rivista Gruppi. Franco Angeli. Codice ISBN/DOI/ISSN: 10.3280/GRU2014-003010.

2013

Gatta M., Del Col L., Fornaro L., Bonafede C. “Psicodramma di gruppo in adolescenza: studio di processo e verifica di esito” inVasta F.N., Girelli R., Gullo S., (a cura di ) Quale omogeneità nei gruppi? Elementi di teoria, clinica e ricerca,  Alpes Italia, Roma, 2013. Codice ISBN/DOI/ISSN: 9788865311493.

2010

Gatta M., Dal Zotto L., Del Col L., Spoto A., Testa C. P., Ceranto G., Sorgato R, Bonafede C. and Battistella P. inAnalytical psychodrama with adolescents affected by psycho-  behavioural disorder: short term effects on psychiatric symptoms” in The Arts in Psychotherap. Elsevier LTD, Volume 37, Issue 2, may 2010, 240-247.

Bonafede C., “Diventare Psicodrammatisti” in Pani R., Carnevali C. (a cura di) Al lavoro con lo psicodramma analitico. Dalla pratica del gioco alla formazione ed educazione nel gruppo. Edito CLUEB, Bologna. Codice ISBN/DOI/ISSN: 9788849133479.

2009

Bonafede C., De Marco M., Quartararo M., “Psychodrama and handling of conflicts in professional groups: a positive experience with health operators and a reflection upon psychodrama and individual differences” Poster al 17th congress international  association for group psychotherapy and group processes (I.A.P.G.), Italy 24-29 August, Rome.

Bonafede C., Quartararo M., “Analytic Psychodrama as adjuvant treatment for chronic disease: four experiences with diabetes mellitus type 1 patients” Paper al 17th congress international  association for group psychotherapy and group processes (I.A.P.G.), Italy 24-29 August, Rome.

2007

Bonafede C., “I servizi di psicologia scolastica, l’esperienza di un concorso in Veneto” in Notiziario dell’Ordine degli Psicologi del Veneto. N. I/2007, Mazzanti Editori, Venezia.

1999

Brancati V., Bonafede C., “L’Europa negli spot”, in Oltre i confini. Una lettura psicologico-politica delle elezioni europee ’99. L’esperienza siciliana. Edito dall’Osservatorio di Psicologia Politica, Palermo.