venerdì 27 aprile
Le Linee di indirizzo per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni, (Conferenza Unificata il 14 dicembre 2017), sono l’esito di un lavoro interistituzionale realizzato in un tavolo nazionale composto da rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Ministero della giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’Associazione nazionale Comuni italiani, dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, e da esperti indicati dal Ministero.
Il documento si compone di 6 punti:
- i “Diritti dei bambini e accoglienza”;
- l’individuazione dei “Soggetti e attori istituzionali”;
- la descrizione delle fasi e dei processi dei percorsi dell’accoglienza residenziale;
- la descrizione di un possibile “ventaglio” dell’offerta di “Servizi di accoglienza residenziale per i bambini e gli adolescenti”;
- gli strumenti di governo, gestionali e procedurali necessari per “Il sistema dell’accoglienza”;
- l’attenzione a specifiche situazioni dell’accoglienza che non vanno considerate un’appendice, ma il necessario completamento di un “quadro” dell’accoglienza unitario e al contempo in continua evoluzione.
Il seminario organizzato dalla Fondazione La Grande Casa si terrà il 27 aprile a Cittadella (PD), presso la sala Consiliare di Villa Riina.
Introdurrà ai lavori della mattinata Liviana Marelli, referente infanzia, adolescenza e famiglia del Coordinamento Comunità di Accoglienza. Interverranno inoltre:
Donata Bianchi, Responsabile Servizio Ricerca e monitoraggio, Istituto degli Innocenti
Virginia Costa, Referente ANCI sui minorenni stranieri non accompagnati
Tullia Passerini, Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Daniela Carraro, Direttore dei Servizi socio-sanitari Azienda ULSS 6 Euganea
Don Armando Zappolini, presidente CNCA